FIGLI DELLA MONTAGNA
26 gennaio 2016 – Teatro Cuminetti ore 10.00
L’adolescenza, oggi come ieri, si presenta come primo vero momento di confronto con il mondo reale e con la necessità di imperniare la propria vita su passioni, valori o almeno punti di riferimento forti. Fascismo e antifascismo diventano così i due termini di una battaglia di vita e ideali che in primo luogo detesta corruzione, ingiustizia, tirannia, tradimento. La montagna rappresenta per i giovani protagonisti un termine di riferimento ideale per la riconquista di valori etici e di gruppo.
A CHI SI RIVOLGE: ragazzi dai 15 ai 19 anni – istituti superiori
DURATA: 60 MINUTI
Le vicende storiche che, snodandosi tra Riva del Garda, Trento e Bolzano, portano alla liberazione del Basso Sarca dal nazifascismo, rappresentano una parabola universale di eroismo e lotta per la libertà che, come tutte le storie importanti e vere, presenta anche ambiguità, chiaroscuri, dubbi e misteri.