Teatrincorso
  • Chi siamo
    • Bio
      • Archivio produzioni
  • Pubblicazione contributi
  • Teatro Spazio 14
  • Spettacoli
    • Io spero in meglio
    • Divino divano
    • Playhard 2.0
    • Figli della montagna
    • Voci nella tempesta
    • La guerra in casa
    • ETERNeTÀ
    • Pass/ages
    • Amare foglie
  • Spettacoli teatro ragazzi
    • Tesori
    • Cuore di pezza
    • Hänsel e Gretel
  • Date
  • Contatti
  • Privacy Policy
Teatrincorso
  • Chi siamo
    • Bio
      • Archivio produzioni
  • Pubblicazione contributi
  • Teatro Spazio 14
  • Spettacoli
    • Io spero in meglio
    • Divino divano
    • Playhard 2.0
    • Figli della montagna
    • Voci nella tempesta
    • La guerra in casa
    • ETERNeTÀ
    • Pass/ages
    • Amare foglie
  • Spettacoli teatro ragazzi
    • Tesori
    • Cuore di pezza
    • Hänsel e Gretel
  • Date
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Spettacoli
  • Figli della montagna

Figli della montagna

Cartolina-Figli-della-montagna-new-webCartolina-Figli-della-montagna-retro-new-web

FIGLI DELLA MONTAGNA

Compagnia Teatrincorso Spazio 14 e allievi selezionati dal Laboratorio Sperimentale Giovani – Scuole di Teatro
Produzione Live Art con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento e del Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento.
In collaborazione  con Fondazione Museo Storico del Trentino e Coordinamento Teatrale Trentino
regia e drammaturgia: Elena R. Marino
DEBUTTO: DATA/LUOGO/ORA

26 gennaio 2016 – Teatro Cuminetti ore 10.00

TEMATICA

L’adolescenza, oggi come ieri, si presenta come primo vero momento di confronto con il mondo reale e con la necessità di imperniare la propria vita su passioni, valori o almeno punti di riferimento forti. Fascismo e antifascismo diventano così i due termini di una battaglia di vita e ideali che in primo luogo detesta corruzione, ingiustizia, tirannia, tradimento. La montagna rappresenta per i giovani protagonisti un termine di riferimento ideale per la riconquista di valori etici e di gruppo.

A CHI SI RIVOLGE: ragazzi dai 15 ai 19 anni – istituti  superiori

DURATA: 60 MINUTI

DESCRIZIONE
Legato al tema della Resistenza e degli eccidi nazisti in Trentino, “Figli della montagna” porta in scena gli adolescenti di ieri, protagonisti della lotta antifascista, ma con le voci fresche degli adolescenti di oggi, in uno spettacolo che accosta attori professionisti e giovani attori seguiti in un percorso approfondito di formazione teatrale specifica.
Un episodio particolarmente significativo della Seconda Guerra Mondiale che ha toccato il Trentino Alto Adige rivive nello spettacolo “Figli della montagna”, legando il passato al presente e illuminando la necessità di una consapevolezza civica legata ad alti valori etici.
Un gruppo di giovani studenti di un liceo (il Liceo “Maffei” di Riva del Garda), ai quali un professore temerario instilla il dubbio sulla vulgata fascista del tempo, si trasformano in partigiani che condividono un alto simbolo di libertà, resistenza, onestà: la montagna.

Le vicende storiche che, snodandosi tra Riva del Garda, Trento e Bolzano, portano alla liberazione del Basso Sarca dal nazifascismo, rappresentano una parabola universale di eroismo e lotta per la libertà che, come tutte le storie importanti e vere, presenta anche ambiguità, chiaroscuri, dubbi e misteri.

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO
Attraverso un laboratorio teatrale gratuito rivolto ai giovani delle Scuole Medie e Superiori della provincia di Trento saranno selezionati gli allievi che interpreteranno nello spettacolo le parti degl istudenti del Liceo Maffei. Il laboratorio si svolgerà da settembre a gennaio tutti i mercoledì. Potrà essere abbinato a interventi didattici in aula eventualmente concordati anche con la Fondazione Museo storico del Trentino. Ulteriori prove intensive saranno concordate con gli allievi selezionati per la realizzazione dello spettacolo.
Luogo: Teatro Spazio 14, via Vannetti 14 Trento e altre sale messe a disposizione dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento. Tutte le date e gli orari potranno subire variazioni in base alle esigenze dei partecipanti.
Per informazioni: Elena R. Marino, cell. 346.6049354, direzione@spazio14.it
Per iscrizioni: Segreteria Spazio 14, via Vannetti 14 Trento – tel. 0461.261958, cell. 346.6050763, email – organizzazione@spazio14.it

liveart webmaster liveart  •  Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Revoca cookie