Teatrincorso
  • Chi siamo
    • Bio
      • Archivio produzioni
  • Pubblicazione contributi
  • Teatro Spazio 14
  • Spettacoli
    • Io spero in meglio
    • Divino divano
    • Playhard 2.0
    • Figli della montagna
    • Voci nella tempesta
    • La guerra in casa
    • ETERNeTÀ
    • Pass/ages
    • Amare foglie
  • Spettacoli teatro ragazzi
    • Tesori
    • Cuore di pezza
    • Hänsel e Gretel
  • Date
  • Contatti
  • Privacy Policy
Teatrincorso
  • Chi siamo
    • Bio
      • Archivio produzioni
  • Pubblicazione contributi
  • Teatro Spazio 14
  • Spettacoli
    • Io spero in meglio
    • Divino divano
    • Playhard 2.0
    • Figli della montagna
    • Voci nella tempesta
    • La guerra in casa
    • ETERNeTÀ
    • Pass/ages
    • Amare foglie
  • Spettacoli teatro ragazzi
    • Tesori
    • Cuore di pezza
    • Hänsel e Gretel
  • Date
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Produzioni prosa e ricerca

Produzioni prosa e ricerca

Progetti teatro civile e prosa
Produzioni sperimentali
Teatro scientifico

Progetti teatro civile e prosa

 

10835049_10153148270309106_3759207341204446568_o nuova produzione 

Voci nella tempesta

Progetto vincitore Premio Nuova_Scena.tn 2014 –
Centro Santa Chiara di Trento e Teatro Stabile di Bolzano

Dal poco conosciuto esodo del “popolo scomparso” durante la Grande Guerra (cioè i Trentini), tre straordinari personaggi femminili ispirati a reali biografie percorrono le vicende belliche fino alla conclusione del conflitto. Queste “voci di donne” restituiscono una visione inedita della Grande Guerra e insieme una riflessione attuale sul dramma delle popolazioni costrette dalle guerre ad allontanarsi dalla propria terra.


 

La guerra in casa nuova produzione 

La guerra in casa

In occasione del centenario della Grande Guerra

Una rievocazione attraverso voci di donne che si fanno interpreti della doppia prospettiva, maschile e femminile, della guerra, e soprattutto di cosa significhi una guerra che, entrando nelle case di tutti, le rende trincee civili, segni di una resistenza indomita contro la “normalità” dei conflitti che sconvolgono la vita dei popoli.

 

 


 


In_nome_della_liberta╠Ç2-copianuova produzione 

In nome della libertà

Progetto sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento

In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione

Il Fascismo e la Resistenza dal punto di vista di un gruppo di adolescenti impegnati a scoprire la vita, le scelte difficili, il tradimento, il martirio, ma anche la forza di combattere per alti valori etici. Un episodio emblematico della Seconda Guerra Mondiale in territorio trentino, ma dal valore profondo e universale.

 

 


 

foto di Alessandro Bertagnoli – www.bertagnolialessandro.com

Amare foglie

Progetto sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento

Il lavoro delle donne, dalle màsere degli anni ’20 alle fabbriche degli anni ’80, una volata di storie e personaggi che portano sul palco la fatica, le lotte, i pregiudizi del lavoro al femminile, la capacità di sorridere delle protagoniste e la volontà di battersi per conquistare una vita più giusta.

 

 

 


 

Teatrincorso – Anatomia di una paura, Teatro Cuminetti di Trento, in occasione della Giornata contro l’omofobia

Anatomia di una paura

Progetto contro l’omofobia sostenuto da ArciGay e ArciLesbica Trento

Che sia paura, fobia, o solo pensiero totalitario e mancanza di rispetto per le diversità, la cosiddetta “omofobia” ha procurato e procura alla società più danni dell’antisemitismo, al pari della discriminazione contro le donne. Adolescenti costretti a pensarsi senza uno spazio nel mondo né un futuro, amori privati di serenità e rispettabilità, individui sottoposti a un sottile stillicidio di ignobili stereotipi… Vedere ciò che di disumano c’è negli atteggiamenti discriminatori educa non solo contro l’omofobia, ma per un futuro consapevole di cittadini eticamente maturi.


Produzioni sperimentali

Cartolina Playhard_pink

Cartolina Playhard_pinkne

 nuova produzione 

Playhard

La Compagnia Teatrincorso sarà in residenza creativa con il progetto Playhard presso Stalker Teatro all’interno del context#7 – hazard – gioco d’azzardo, nei multifunzionali spazi delle Officine CAOS di Torino nel cuore del quartiere Le Vallette, dove viene offerto un tempo ed un luogo di sperimentazione, valorizzando diverse modalità di ricerca e di espressione e sollecitando tematiche di rilevanza artistica e sociale.

Playhard è una follia pura, lucida, che prende il volo sulle ali di un desiderio sfrenato di felicità. Per una volta tutto deve andare bene, per una volta capiterà di vincere tutto. Se la società, il lavoro, la vita personale chiudono i battenti, deludono, erodono, usurano, allora “giocare forte” rimane l’ultima soluzione.


 

“Pass/ages” – Riti di passaggio

Pass/ages

(Progetto riti di passaggio – I° parte)

Progetto sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento

L’età e le donne: due cose che sembrano non andare d’accordo. Il passare del tempo, soprattutto in Italia, è segnato per le donne dallo scomparire progressivo di occasioni, apprezzamento, rispetto. Una cinica e ironica passeggiata in ricognizione di cosa siano oggi i “riti di passaggio” che ci affida la società.

 


10515224_738921296164054_5760093002357016471_o (1)

Riti di passaggio – studio per This Is The Box

Riti di passaggio

(Progetto riti di passaggio – 3° parte)

Progetto sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento

Occupati dalla quotidianità, ci dimentichiamo spesso dei grandi passaggi temporali, stagionali, universali. La necessità di tornare a quel respiro muta la visione delle cose. Un’entropia cosmica che ci racconta di noi, dei nostri rapporti, della nostra fatica in mezzo al caos delle nostre piccole vicende umane. Riti di passaggio più grandi di noi, sullo sfondo di tutto ciò che c’era e continua ad esserci prima della nostra apparizione…

 


Teatro scientifico

eternetà

Eternetà al MuSe di Trento

ETERNeTÀ

(Progetto riti di passaggio – 2)

Progetto sostenuto dalla Provincia Autonoma di Trento

Un’attrice e una scienziata dialogano, nei modi coinvolgenti, sorprendenti e divertiti del teatro, su età umane e animali, modi per ringiovanire o addirittura vivere in eterno, etica nelle ricerche e scoperte scientifiche, toccanti ritratti femminili nella storia della genetica attuale e mondo moderno, un mondo nel quale la ricerca di ‘tempo eterno’ è diventato un vero e proprio business per rispondere alla nostra ansia di eterna giovinezza…

liveart webmaster liveart  •  Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Revoca cookie